LA PRIMA TAVOLA DA SURF MEGLIO SOFT O RIGIDA?

Una domanda che spesso ci viene fatta da chi inizia a surfare è proprio questa: LA PRIMA TAVOLA DA SURF MEGLIO SOFT O RIGIDA?

Per capire se la prima tavola da surf sia meglio soft** o rigida bisogna fare un pò di considerazioni:

Chi utilizza la tavola?

un bambino? un adulto?

Ogni principiante, indipendentemente dall’età dovrà affrontare un percorso didattico, che sia attraverso una scuola o in autonomia, la scelta della prima tavola è una tappa fondamentale. Nelle scuole le tavole più diffuse sono senza dubbio le SOFT e il motivo è abbastanza semplice: sono pratiche, economiche e hanno bisogno di pochissima manutenzione. Facendo lezione di gruppo inoltre sono più sicure in caso di ”scontro” tra gli allievi.

Il primissimo approccio al surf quindi, che siate adulti, ragazzi o bambini è consigliabile farlo con una tavola soft, principalmente per ragioni di sicurezza per la propria e altrui incolumità. Se poi viene fatto all’interno di una buona scuola di surf, meglio.

Quando passare alla tavola rigida?

Se la prima esperienza sulle onde è consigliabile (ma non fondamentale) una tavola soft, quando bisogna fare sul serio è necessario passare ad una tavola che vi permetta quantomeno di imparare le basi del surf… Le tavole soft di bassa gamma sono perlopiù dei ”gommoni” con bordi approssimativi e pinne sottodimensionate, vanno bene per andare dritto e galleggiare sulla schiuma, se vogliamo curvare e imparare a gestire la velocità in parete queste tavole hanno molti limiti. Una tavola rigida con uno shape adeguato, acquistata nella misura giusta, con bordi ”veri” e pinne ben proporziate vi permetterà sicuramente di progredire meglio e in minor tempo rispetto ad un canotto di gomma.

IL NOSTRO CONSIGLIO E’ QUESTO:

Se avete più di 12 anni e avete già fatto esperienza in una scuola con tavole soft e avete capito che il surf vi piace, come prima tavola compratevi una tavola rigida e fate sul serio!

Nessuno vi vieta di rimanere principianti a vita, ma il surf è uno sport abbastanza difficile da imparare, il volerlo rendere popolare e alla portata di tutti, ha creato la figura dei Kooks (surfisti improvvisati e allo sbando totale) e generato conflitti tra Local e turisti, nei principali spot sparsi per il mondo. Inoltre tra una tavola rigida in EPS e un Softop di alta gamma la differenza di prezzo e minima, ma la differenza di resa in acqua è enorme; quindi che senso ha utilizzare una tavola soft quando potresti tranquillamente usarne una rigida più prestazionale.

E per i bambini? il discorso vale anche per i più piccoli, è vero che le soft sono più sicure , ma quando bisogna fare surf sul serio è necessario cominciare a prendere qualche rischio. Un’ attenta supervisione di voi genitori o la guida un istruttore di surf sapranno limitare i rischi quando farete usare la tavola rigida a vostro figlio, la cosa fondamentale è usare sempre il buon senso, valutare bene le condizioni del mare ed evitare di fargli fare surf d’estate in mezzo ai bagnanti.

CONCLUSIONE

Nel 1977 John Milius descrisse il surf degli anni ’60 e ’70 in Colifornia con la frase: Quando le tavole erano fatte di legno e gli uomini di ferro.

a time when “boards were made of wood and men were made of iron”(John Milius).

Questa citazione è stata ripresa più e più volte per evocare l’era pioneristica del surf, nata in ambito nautico (…quando le barche erano di legno ecc… ecc…) più che altro ha valore ideologico e nostalgico, in quanto negli anni ’60 e ’70 si usavano già le tavole in resina, le tavole di balsa e redwood da 50kg sono caratteristiche degli anni ’20 -’40.

Il dato di fatto però è che 100 anni dopo, Negli anni ’20 del nuovo millennio molte tavole sono di gomma…

** Per Soft ci riferiamo a tavole puramente da Beginner e di bassa gamma, comunemente chiamate anche ”Morbidoni, Gommoni o Gommoloni ecc ecc”. Ad oggi sul mercato si trovano anche Softop di alta gamma, vere tavole in eps ricoperte in Eva con il core rigido che come prestazioni sono equiparabili alle tavole in Eps o in PU… ma questo è un altro discorso!